BIBLIOTECA STORICA UNITRE
COLLEFERRO - SEGNI - ARTENA - PALIANO
2015: 25 novembre 2015 - CENTENARIO RELATIVITA' GENERALE
IL 24 NOVEBRE L'UNITRE HA INIZIATO LE CELEBRAZIONI NELL'ORA DEL DOTT. TORTI
Albert Einstein a partire dal 25 novembre 1915 compie una ulteriore rivoluzione scientifica (dopo quella della Relatività Ristretta del 1905) presentando, attraverso una serie di conferenze all’Accademia prussiana delle Scienze, la Teoria della Relatività Generale su cui oggi poggiano tutte le più moderne teorie ed applicazioni della fisica.
Pochi mesi più tardi, il 20 marzo 1916, Einstein pubblica i dettagli sulla rivista Annalen der Physik, in un articolo intitolato Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie (La base della teoria della relatività generale): 54 pagine che avrebbero cambiato completamente i connotati della fisica e della conoscenza umana in generale.
In effetti è una vera e propria rivoluzione concettuale che ci ha portato a rivedere e ripensare i concetti di spazio, tempo, materia ed energia, cambiando definitivamente la nostra visione del mondo.
vedi file 226 Centenario Relatività
2014: 2 settembre 2014 - I° a Edizione Premio Creativo “La donna, un pianeta da esplorare.
vedi file 618 Bando 25° A.A. Finale
2013: LA CONOSCENZA
Visione scientifica del mondo, ritorno alla realtà e soddisfacimento interiore.
Vengono ripresi alcuni temi delineati nel progetto “Un percorso per la conoscenza” per introdurre, in modo conciso, l’incidenza che la nuova visione scientifica può avere sull’ansia di conoscenza dell’uomo e sulle domande che da sempre pone sulla struttura della realtà alla ricerca di soddisfacimento interiore e di significato.
Viviamo in un’epoca in cui un profondo senso di spaesamento pervade credenti e non credenti soprattutto per il fatto che le strutture sociali, politiche ed economiche rivelano un crescente livello di provvisorietà. Per questo si fa ancora più impellente quel bisogno di certezze già insito nelle domande di senso e negli interrogativi sulle cose ultime che accompagna il cammino dell’uomo nel mondo.
Ma il nostro tempo è anche caratterizzato, in modo assolutamente positivo, da un proliferare di specializzazioni mentre le singole scienze stanno adottando approcci multidisciplinari proprio per far fronte ai crescenti livelli di complessità della realtà.
In questo sforzo di visione integrata sono coinvolte le scienze della vita e le neuroscienze che stanno studiando, tra l’altro, il trasferimento delle informazioni dall’ambiente cosmico a quello biologico e il modo di comunicare tra loro dei neuroni: attività che vedono i contributi di settori specializzati di biochimica, fisica, anatomia, biologia molecolare, fisiologia, patologia e immunologia per comprendere il rapporto mente-corpo sotto una prospettiva unificante, basata sulla visione di una coscienza da investigare e comprendere in una chiave di interconnessione con il tutto.
Negli ultimi decenni gli studi dedicati alla conoscenza del cervello e della mente rivestono particolare interesse considerato che, qualunque cosa sia la realtà, essa non è nulla di diverso da ciò che percepiamo poiché tutto quanto possiamo conoscere è solo l’immagine che appare nella nostra coscienza.
Appare pertanto praticabile una integrazione tra razionalità scientifica e filosofico-teologica proprio per veder progredire, in modo più armonico e concreto, la conoscenza dei molteplici aspetti del reale insieme alla riflessione sugli ineludibili temi etici ed esistenziali, cosa che non è avvenuta purtroppo in passato e di cui sono note le conseguenze.
vedi file Visione mondo e soddisfacimento
A.A. 2012 2013: WISLAWA SZYMBORSKA, LA SEMPLICITA' DELLE POESIE (24 febbraio 2013)
Maria Fiorella Belli illustra la vita e l'opera di questa fantastica poetessa, vincitrice del Nobel per la letteratura, che ha fatto delle "piccole cose" il tema principale della sua poetica.
vedi file 208 WISTAWA SZYMBORSKA broshure last VERSION
A.A. 2012 2013: NON AL DENARO, NON ALL'AMORE NE' AL CIELO - F. DE ANDRE' TRATTO DALL'OPERA DI EDGAR LEE MASTERS: ANTOLOGIA DI SPOON RIVER
MARIA FIORELLA BELLI PROPONE UNA RILETTURA DELL'ANTOLOGIA DI SPOON RIVER ATTRAVERSO LE CANZONI DI QUESTO FANTASTICO CD DI F. DE ANDRE' CHE SI AVVALSE DELLE TRADUZIONI DI FERNANDA PIVANO, DELLO SCRITTORE GIUSEPPE BENTIVOGLIO E LE MUSICHE DI UN GIOVANE NICOLA PIOVANI.
vedi file 207 ANTOLOGIA SPOON RIVER SECONDA PARTE
A.A. 2012 2013: ANTOLOGIA DI SPOON RIVER DI EDGAR LEE MASTERS- 1^PARTE (25 marzo 2013)
LA NOSTRA DOCENTE MARIA FIORELLA BELLI CI INTRATTIENE NELL'INCONTRO DI SALOTTO LETTERARIO DEDICATO ALLA FANTASTICA ANTOLOGIA DI SPOON RIVER
vedi file 206 ANTOLOGIA SPOON RIVER PRIMA PARTE
2013: Slides del Corso sulla nutrizione della dott.ssa Feola Enrica
2012: LA CONOSCENZA
Prospettive dall'immagine scientifica del mondo
Il lavoro dei nostri docenti Dr. Giuseppe Torti e Dr. Maurizio Armisi è un approfondimento di alcuni temi delineati nel progetto “Un percorso per la conoscenza”.
Viene discusso se mantenere il confine netto tra il “come” avvengono cose e fenomeni, tipico delle scienze, e il “perché” riservato classicamente a filosofia e teologia, ovvero tra conoscenza e significato del mondo alla luce delle attuali acquisizioni di fisica fondamentale, cosmologia, origine e sviluppo della vita, neurofisiologia e comparsa delle funzioni cognitive.
Viene quindi discusso il problema delle leggi di natura, da alcuni considerate proiezioni dei nostri schemi mentali sulla realtà per conoscerla e controllarla, da altri verità oggettive che l’uomo scopre “là fuori” quando interroga la natura.
Vengono infine analizzate le attuali teorie sull’Informazione che diventano sempre più trainanti negli studi interdisciplinari di fisica, biochimica e scienze cognitive. L’informazione viene sempre più vista come meccanismo fondamentale in grado di regolare gli scambi tra materia ed energia nonché come filo conduttore unico in grado di collegare le interazioni tra le particelle elementari sia ai processi cosmici di larga scala che a quelli microscopici della vita.
vedi file 199 L’immagine scientifica nel mondo
2012: LA CONOSCENZA - PROGETTO UNITRE
Un percorso per la conoscenza
Viene presentato il percorso insieme alla sintesi dell'attuale stato delle conoscenze nel campo della fisica fondamentale, della cosmologia, della nascita ed evoluzione della vita, del cervello e della mente. L'Unitre annette grande importanza alla divulgazione ed all'approfondimento di questi temi poiché aiutano l’essere umano a riflettere sul “mistero” della realtà e dell’esistenza e a rispondere anche in modo parziale e provvisorio alle domande di senso.
Si tratta perciò di ampliare un “laboratorio” di riflessione e di divulgazione che esiste da oltre quindici anni nell’Unitre ma che deve essere “esportato” in modo sistematico allargandolo anche alle neuroscienze ed alle discipline cognitive in genere.
Un percorso da fare in modo attento e prudente, procedendo passo dopo passo per integrare la conoscenza e procedere alla divulgazione rivolgendosi a tutte le “sensibilità” e chiedendo il supporto di tutti coloro che hanno a cuore il pensare positivo ed il benessere spirituale dell’uomo.
In realtà la scienza ha rivoluzionato i concetti di spazio, tempo, materia, di origine ed evoluzione dell’universo e della vita ed ha spazzato via molte credenze ed idee tradizionali: nessuna persona di buon senso, credente o non credente, può permettersi di ignorare questa rivoluzione.
vedi file 209 FASCICOLO CONOSCENZA - Mar2013
A.A. 2010 2011: SALOTTO LETTERARIO - FEDERICO GARCIA LORCA
Dispensa redatta dalla nostra docente Sig.ra Maria Fiorella Belli
vedi file 167 FEDERICO GARCIA LORCA
A.A. 2009 2010: SALOTTO LETTERARIO - ALDA MERINI
ALDA MERINI
DISPENSA REDATTA DALLA NS. DOCENTE SIG.A M.F. BELLI
A.A. 2009 2010: SALOTTO LETTERARIO - PABLO NERUDA
DISPENSA REDATTA DALLA NS. DOCENTE SIG.A M.F. BELLI
2008: IL MISTERO DELLA GRAVITA'
Nell'articolo allegato viene descritto come per "attrazione gravitazionale" non si intenda più l'effetto misterioso della "forza" mirabilmente introdotta dal grande Newton nel 1687 ma piuttosto quello dovuto alla curvatura dello spazio-tempo che il genio di Einstein ha svelato al mondo nel 1916 con la rivoluzionaria "Teoria della Relatività Generale".
vedi file 158104 Il mistero della gravità
2008: LA LUCE NEGLI SPAZI INTERGALATTICI
Articolo del nostro docente dr. Giuseppe Torti in cui si continua ad analizzare il "mistero" della realtà iniziato nella nota "Distanze cosmiche ed osservazione dei corpi celesti".
vedi file Il mistero della gravitazione universale
2007: DISTANZE COSMICHE ED OSSERVAZIONE DEI CORPI CELESTI
Articolo del nostro docente dr. Giuseppe Torti in cui si descrivono alcune distanze di stelle e galassie vicine mettendo in evidenza le problematiche connesse con l'osservazione di queste nel passato.
vedi file 181 Distanze cosmiche
“LE STANZE ILLUMINATE”
Racconto breve di MARIA FIORELLA BELLI, scritto dopo un’ interessante e coinvolgente lezione tenuta dal Dott. Giuseppe Torti dedicato a mia zia BETTI… e alle sue stanze, ancora per poco illuminate.
vedi file 625 Le stanze illuminate